Beneficenza
Grazie all’affetto e alla solidarietà del pubblico che ci segue, negli anni siamo riusciti a dare un contributo a diverse associazioni. Contiamo su di voi per arricchire questo elenco!
- url: www.reterr.it
- donazione: 455 €
- spettacolo: In Tredici a Tavola (dicembre 2005)
La Rete Radié Resch è una associazione di solidarietà internazionale fondata nel 1964 dal giornalista Ettore Masina, su ispirazione del prete operaio francese Paul Gauthier. L’incontro tra Masina e Gauthier avvenne in Palestina in occasione del viaggio del Papa Paolo VI.
Radié (Radia) Resch è il nome di una bambina Palestinese, morta di polmonite mentre era in attesa di una vera casa; con la famiglia infatti viveva in una grotta a Betlemme. E il nostro primo progetto è stato quello di finanziare la costruzione di case per alcune famiglie Palestinesi.
Seguirono poi progetti in molti altri luoghi, soprattutto Sud America e America Centrale; più recentemente in Africa.
- url: www.ail.it
- donazione: 519 €
- spettacolo: Un bar da sogno (dicembre 2006)
A fianco del malato, a favore della ricerca
L’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma, costituita a Roma l’8/04/1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue. Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia.
La missione dell’associazione è quella di
- promuovere e sostenere la ricerca scientifica
- migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari
- sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue
- fonte: Wikipedia
- donazione: 2000 €
- spettacolo: Mary Poppins (aprile 2009)
Il 6 aprile 2009 si è verificata, nei pressi dell’Aquila, la più intensa di una serie di scosse sismiche che hanno interessato (e continuano ad interessare tutt’oggi) buona parte dell’Italia centrale e del territorio Abruzzese. Ad evento concluso il bilancio è stato di 309 vittime, più di 1500 feriti e oltre 65000 sfollati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni in attesa di una loro messa in sicurezza. Gli sfollati sono stati ospitati per lo più in tendopoli, ed è a loro che abbiamo pensato con la nostra donazione.
Con quanto ricavato dallo spettacolo Mary Poppins siamo riusciti a fornire ai terremotati dell’Aquila:
- 4 computer (completi di monitor, mouse, tastiera e rete wireless)
- 2 decespugliatori con filo di ricambio e olio per miscela
- 1 rotolo di telo ombreggiante lungo 50m con ganci per tiraggio
- 20 flaconi di insetticida
- 1 corda da 90m
- 20 ventilatori
- 5 aspirapolvere
- 8 tappetini per esterno
Medici Senza Frontiere per Haiti
- url: www.medicisenzafrontiere.it
- donazione: 2000 €
- spettacolo: Commedia al Nero (febbraio 2010)
Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971. Oggi MSF fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno. MSF si riserva il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici. Nel 1999 MSF ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.
La nostra donazione a MSF è stata destinata ai Terremotati di Haiti.
- url: www.airc.it
- donazione: 1659 €
- spettacolo: Genti Pistoiesi (marzo 2011)
Gli obiettivi di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) sono, da un lato, finanziare in maniera costante la ricerca oncologica, con particolare attenzione ai giovani ricercatori e, dall’altro, sensibilizzare e informare il pubblico. L’AIRC, ente privato senza fini di lucro, è stata fondata nel 1965 grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi e il Professor Giuseppe della Porta, avvalendosi del prezioso sostegno di noti imprenditori milanesi.
Dall’anno della sua fondazione AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese e si è progressivamente ampliata, fino a contare oggi 17 Comitati Regionali e più di un 1.400.000 soci, tante persone che con la loro generosità sostengono l’Associazione, consentendole di esistere e di andare avanti.
Nel 1977 AIRC ha deciso di costituire la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), riconosciuta come ente morale nel 1980, con il fine specifico di acquisire legati, eredità e donazioni destinate al finanziamento della ricerca. Autonoma e indipendente per la sua diversa natura giuridica, ma complementare all’AIRC, la Fondazione ha il compito di costituire un patrimonio tale da garantire il futuro della ricerca.
- url: www.noipervoi.org
- donazione: 3000 €
- spettacolo: Peter Pan (novembre 2012)
Noi per Voi per il Meyer Onlus è una Associazione di Genitori, contro le leucemie e i tumori infantili, nata nel 1988 e riconosciuta come ONLUS nel 1997. Una libera Associazione, senza scopi di lucro, che ha come finalità:promuovere e sostenere lo sviluppo della ricerca scientifica
migliorare la cura e l’assistenza ai piccoli pazienti affetti da patologie emato-oncologiche
assistere le famiglie dei malati.
Firenze oggi rappresenta una delle avanguardie italiane in questo settore, con un centro qualificato per la cura di leucemie e tumori: un punto di riferimento di grande valore ed interesse che nel 2006 è diventato il primo Dipartimento di Oncologia Pediatrica. Ma non solo. Grazie ad alcune borse di studio sostenute dall’Associazione è stata costituita la “Sezione Trapianti”, parte integrante della nuova struttura ospedaliera.
A.B.C. Associazione Bambini Cri du chat
- url: www.criduchat.it
- donazione: 1000 €
- spettacolo: Peter Pan (aprile 2013)
L’ABC è nata a San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, nell’ottobre 1995 per iniziativa di Maura Masini, mamma del piccolo Timothy che, data la scarsità delle informazioni sulla malattia del suo bambino ricevute al momento della diagnosi, si è messa in contatto con altre famiglie che condividevano i suoi stessi problemi.
Gli scopi dell’Associazione sono quelli di mettere fine all’isolamento delle famiglie, scambiandosi le proprie esperienze e, con le proprie testimonianze, fornire utili suggerimenti; di approfondire le conoscenze sui problemi di questi bambini ai fini di aggiornare e adeguare gli interventi dei vari operatori sanitari e non; di sensibilizzare l’opinione pubblica e il Servizio Sanitario al fine di porre in atto strumenti di supporto alle famiglie colpite; di diffondere tutte le informazioni disponibili alle famiglie e ad operatori, quali insegnanti di sostegno, educatori.
Grazie al supporto dell’A.B.C. è stato svolto un Progetto di ricerca su un ampio numero di bambini Cri du Chat, che si è avvalso delle più recenti tecniche di analisi citogenetico-molecolare (FISH) e di collaborazioni nazionali e internazionali. Il Progetto ha avuto anche il supporto di Telethon Italia e i risultati ottenuti sono stati presentati ai più importanti Congressi di genetica in Italia e negli Stati Uniti, e alle riunioni dell’Associazione delle famiglie di bambini Cri du Chat nel Regno Unito.
- url: www.ant.it
- donazione: 1800 €
- spettacolo: Un Bar da Sogno 2 (ottobre 2014)
Fondazione ANT Italia Onlus, nata nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, è il più grande ospedale gratuito a domicilio in Italia, fornisce assistenza ai malati di tumore e organizza attività di prevenzione oncologica. La sua missione si ispira all’Eubiosia (dal greco antico “la buona vita”) perché la dignità della vita va preservata anche durante la malattia e fino all’ultimo istante di vita. Dal 1985 la Fondazione ANT ha portato nelle case di oltre 100.000 Malati di tumore in 9 diverse regioni italiane un’assistenza socio-sanitaria gratuita, completa, continuativa e integrata. Oltre 4.2o0 persone sono assistite ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari che garantiscono cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale (dati aggiornati al 30 giugno 2014).Sono circa 400 – tra medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori – i professionisti che lavorano per la Fondazione. La Fondazione conta inoltre sull’operato di circa 1.800 Volontari iscritti nel registro ANT, che consentono alle 120 Delegazioni ANT presenti in Italia di organizzare l’attività di raccolta fondi e la logistica.ANT porta inoltre avanti progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Anche la formazione e la ricerca sono in cima all’agenda ANT. Dal 2002 la Fondazione organizza corsi rivolti a medici, infermieri e psicologi (per il conseguimento di crediti ECM) agli Operatori Sanitari e ai Volontari, ai Familiari dei Malati di tumore (corsi per caregivers). Inoltre nelle scuole di ogni ordine e grado, ANT sensibilizza insegnanti e alunni ai temi della salute, della prevenzione, della solidarietà e del volontariato. Alcuni temi della ricerca ANT sono i benefici delle cure palliative, gli effetti della nutrizione artificiale, caregiving e distress emozionale. La Fondazione è infine inserita in due progetti europei rispettivamente su invecchiamento attivo e in salute e strategie di miglioramento per incrementare la qualità delle cure palliative.Le informazioni riportate in questa pagina sono state recuperate dai siti di ogni associazione oppure da Wikipedia. Si rimanda ai suddetti siti per informazioni più dettagliate e/o complete.
- url: www.aisla.it
- donazione: 2000€
- spettacolo: Mary Poppins (dicembre 2015)
La sezione AISLA Pistoia nasce nel 2006.
Tra le principali attività dell’associazione, ci sono le sedute di fisioterapia gratuita per i malati di Sla, rese possibili anche grazie alle donazioni di vari benefattori
Aisla Pistoia, ha ideato e coordina, insieme alla ASL Pistoia, il progetto Gughi, che prevede la formazione di medici pistoiesi, da effettuarsi al centro clinico Nemo di Milano, punto di riferimento per la Sla in Italia. Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione all’Ospedale San Iacopo di una stanza dedicata alla degenza dei malati di Sla, attrezzata per le loro esigenze o per eventuali ricoveri di sollievo per la famiglia.
La sezione organizza sistematicamente iniziative di sensibilizzazione e di raccolta fondi per il finanziamento di progetti di sostegno ai malati di SLA.
La sezione ha attivato importanti collaborazioni sul territorio con le istituzioni locali per la presa in carico dei malati di SLA, durante soggiorni estivi per loro e per le loro famiglie.
Aisla Pistoia ha avviato una collaborazione con il comune di Montecatini Terme per il progetto di fisioterapia in acqua termale dedicato i malati di SLA e di Sclerosi Multipla
- url: www.vippo.it
- donazione: 1100€
- spettacolo: Rumors (gennaio 2017)
L’associazione di volontariato Vippo-Viviamo in Positivo Vip Prato si occupa di clownterapia e nasce nel novembre 2011 dal desiderio di voler portare un sorriso, un momento di gioia e speranza nel cuore di chi vive uno stato di disagio e di sofferenza. Non ha scopi di lucro e persegue solamente finalità umanitarie e di solidarietà sociale. Questi impegni vengono portati avanti credendo fortemente nella formazione continua dei volontari, nello sviluppo della fantasia e della creatività personale di ogni clown, e ponendo l’accento sull’importanza del “fare insieme” per donare un po’ di sole ai bambini ricoverati in ospedale ed agli anziani nelle case di riposo.
viene riconosciuta dalla Federazione Nazionale Vip Italia Onlus che conta 49 associazioni e quasi 3000 volontari in tutta Italia.